ENTRA IN VIGORE IL DECRETO SALVA CASA
Ci teniamo a precisare che quanto riportiamo in questa newsletter potrebbe variare nel corso del tempo in funzione dell’iter di conversione del decreto, pertanto è opportuno rivolgersi ad un professionista per valutare l’effettiva applicabilità delle norme caso per caso.
Il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69, noto come
Decreto Salva Casa, introduce significative modifiche al Testo Unico Edilizia
(d.P.R. n. 380/2001) con l'obiettivo di semplificare le normative edilizie e
urbanistiche. Questo provvedimento mira a rispondere alla crescente esigenza
abitativa, incentivando la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e
stimolando il mercato immobiliare.
Implicazioni
in Ambito Condominiale
Le recenti modifiche del decreto ampliano le
categorie di interventi di edilizia libera, semplificando diverse operazioni
condominiali. Tra le nuove previsioni, rientrano interventi come
l'installazione di tende da sole e delle Vepa (vetrate panoramiche amovibili).
Tuttavia, queste innovazioni devono essere realizzate senza compromettere il
decoro architettonico degli edifici condominiali.
Gli interventi di edilizia libera, regolati
dall’articolo 6 del Dpr 380/2001, non richiedono titoli abilitativi. Tra questi
rientrano:
- Manutenzione ordinaria: Interventi che non alterano la struttura dell'edificio.
- Installazione di pompe di calore aria-aria: Con potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW.
- Eliminazione delle barriere architettoniche: Interventi che non comportano la realizzazione di ascensori esterni o manufatti che alterano la sagoma dell’edificio.
- Pavimentazione: Rifacimento della pavimentazione senza modifiche strutturali.
- Installazione di pannelli solari e fotovoltaici: Per edifici situati in zone non storiche o artistiche.
- Totalmente trasparenti e amovibili: Non devono alterare permanentemente la fisionomia strutturale del fabbricato.
- Senza aumento di volumetria: Non devono trasformare gli spazi in aree stabilmente chiuse.
- Funzioni temporanee: Devono permettere una naturale microaerazione, migliorando le prestazioni acustiche ed energetiche e riducendo le dispersioni termiche.
- Tende, tende da sole e tende da esterno: Diversi tipi di protezioni solari.
- Tende a pergola: Con telo retrattile anche impermeabile.
- Elementi di protezione solare mobili o regolabili: Che possono essere addossati o annessi agli immobili o alle unità immobiliari.
- Non creare spazi stabilmente chiusi: Questo comporterebbe una variazione dei volumi e delle superfici.
- Presentare caratteristiche tecnico-costruttive: Un profilo estetico che minimizzi l’impatto visivo.
- Preservare il decoro architettonico dell’edificio: Rispettando le linee estetiche preesistenti.
Vetrate
Panoramiche Anche sui Porticati
Il decreto amplia l’articolo 6 del Testo Unico
dell’Edilizia includendo le Vepa tra gli interventi di edilizia libera. Le Vepa
devono essere:
Con la conversione in legge del decreto Aiuti bis
(Dl 115/2022), le vetrate panoramiche erano già state incluse tra gli
interventi di edilizia libera. Ora, questa disposizione è ulteriormente estesa
per consentire la loro realizzazione anche sui porticati, ampliando le
opportunità per i proprietari di migliorare il comfort e l’efficienza
energetica delle loro abitazioni, sempre nel rispetto del decoro architettonico
degli edifici.
Tende da Sole
“Libere”
L’articolo 6 del Testo Unico dell’Edilizia
introduce una nuova categoria di interventi di edilizia libera riguardante le
opere di protezione dal sole. Questa categoria include una vasta gamma di
soluzioni:
Queste strutture devono:
In pratica, con questa nuova modifica normativa,
i condomini potranno installare protezioni solari in modo più semplice e
rapido, senza necessità di autorizzazioni complesse, favorendo il miglioramento
del comfort abitativo e l’efficienza energetica, sempre nel rispetto delle
linee architettoniche preesistenti e del decoro complessivo degli edifici.
Ulteriori
Implicazioni per la Gestione Condominiale
L'introduzione di tende da sole e vetrate
panoramiche amovibili come interventi di edilizia libera rappresenta un
cambiamento rilevante per i condomini. Questi interventi offrono una maggiore
flessibilità e libertà ai proprietari, favorendo l’adozione di soluzioni per
migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica senza dover passare
attraverso complesse procedure autorizzative.
Restate aggiornati!
Per qualsiasi dubbio o necessità, non esitate a contattarci al numero 0457903078