Quando si acquista casa con un mutuo, è naturale concentrarsi sulla rata mensile. Ma attenzione: non è l’unica voce di spesa da mettere in conto. Anzi, per avere un quadro completo del budget necessario, è fondamentale conoscere anche tutti i costi accessori legati al mutuo e all’acquisto.
Se ad esempio vuoi richiedere un mutuo da 120.000 euro, considera che potresti aver bisogno di almeno altri 30-35.000 euro per coprire spese accessorie, anticipo e tasse.
In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo, per aiutarti a pianificare l’acquisto della tua casa in modo consapevole.
Le principali spese legate al mutuo:
1. Spese di istruttoria
Sono i costi che la banca addebita per analizzare la tua pratica. Di solito rappresentano tra l’1% e il 2% dell’importo richiesto. Alcune banche possono azzerarle in caso di promozioni, come per i mutui green o quelli agevolati.
2. Perizia sull’immobile
Serve alla banca per valutare il valore reale della casa. Il costo medio varia tra 300 e 600 euro, a seconda dell’istituto e della zona.
3. Imposta sostitutiva
È una tassa fissa legata all’erogazione del mutuo.
- 0,25% sull’importo finanziato per la prima casa
- 2% per la seconda casa
Ad esempio, su un mutuo da 120.000 euro, pagherai:
- 300 euro (prima casa)
- 2.400 euro (seconda casa)
4. Assicurazioni
Obbligatoria quella scoppio e incendio, il cui costo varia da 30 a 60 euro al mese. Puoi scegliere se sottoscriverla con la banca o con una compagnia esterna.
Facoltative, ma consigliate, le assicurazioni sulla vita o per perdita d’impiego.
5. Spese notarili
Il notaio è una figura chiave nell'acquisto. Redige l’atto di compravendita e quello di mutuo. Le sue parcelle variano, in media, tra 1.500 e 4.000 euro, in base a valore dell’immobile, importo del mutuo e complessità della pratica.
6. Interessi
Sono il cuore del mutuo: ciò che pagherai alla banca per il denaro prestato.
I fattori che incidono sono:
- Importo richiesto
- Durata del finanziamento
- Tipo di tasso (fisso, variabile o misto)
Una buona pratica per risparmiare? Valutare un’estinzione anticipata parziale o totale, per ridurre gli interessi totali.
7. Costi di gestione del mutuo
Spesso viene richiesto di aprire un conto presso la banca erogante. Questo può comportare:
- Spese di incasso rata (1-4 euro al mese)
- Canone mensile del conto (circa 5 euro)
Molte banche offrono conti a zero spese, specialmente per i giovani o per chi accredita lo stipendio.
Spese aggiuntive legate all’acquisto casa
Anche se non direttamente legate al mutuo, ci sono altre voci di costo da non sottovalutare:
Spese di agenzia immobiliare
Se acquisti tramite agenzia, è prevista una provvigione (di solito tra il 3% e il 5% del valore della casa), da versare sia dal compratore che dal venditore.
Imposte legate alla compravendita
Dipendono dal tipo di venditore e dall’uso dell’immobile (prima o seconda casa).
- Se acquisti da privato
- Imposta di registro: 2% (prima casa), 9% (seconda casa)
- Imposte ipotecaria e catastale: 50 euro ciascuna
- Se acquisti da impresa soggetta a IVA:
- IVA: 4% (prima casa), 10% (seconda casa)
- Imposte di registro, ipotecaria e catastale: 200 euro ciascuna
Per informazioni aggiornate, ti consigliamo di consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
________________________________________
Come scegliere il mutuo più conveniente?
Quando confronti diversi mutui, fai attenzione a TAN e TAEG:
- TAN: è il tasso puro, cioè solo gli interessi.
- TAEG: comprende anche spese accessorie (istruttoria, perizia, assicurazioni…).